Aldo Moro, 45 anni dall'uccisione. Dal rapimento brigatista alla morte: cosa accadde
- Dal 16 marzo 1978 al 9 maggio dello stesso anno, le Brigate Rosse rilasciarono nove comunicati. Il gruppo terroristico si servì di queste lettere per spiegare le motivazioni del sequestro ma anche per provare a intavolare una trattativa con lo Stato- Nei suoi 55 giorni di prigionia, Aldo Moro scrisse 86 lettere. I destinatari furono molteplici: dagli esponenti più importanti del suo partito, la Dc, alla famiglia.
Lo statista, in una lettera indirizzata ai leader della Dc, il suo partito, scrive: "Il mio sangue ricadrà su di voi”- "Per quanto riguarda la nostra proposta di uno scambio di prigionieri politici perché venisse sospesa la condanna e Aldo Moro venisse rilasciato, dobbiamo soltanto registrare il chiaro rifiuto della DC. Concludiamo quindi la battaglia iniziata il 16 marzo, eseguendo la sentenza a cui Aldo Moro è stato condannato".
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Aldo Moro, sulla Rai la programmazione per il 'Giorno della Memoria dedicato alle vittime del terrorismo'Il 9 maggio del 1978 fu ritrovato in via Caetani il corpo senza vita di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana e più volte presidente del Consiglio, ucciso dalle Brigate rosse. Dal...
Läs mer »
'Il caso Alex Schwazer': la recensione di Aldo Grasso della docu-serie su Netflix - iO DonnaUna docu-serie spietata che racconta il lato oscuro dello sport. Per chi ama lo storytelling e il racconto di un 'dietro le quinte' inquietante
Läs mer »
Le vittime del terrorismo: “La Russa no”. Il Colle accetta - Il Fatto QuotidianoNon sarà una stanca celebrazione di routine, quella di oggi al Quirinale. È, come ogni 9 maggio, la Giornata della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi. Si celebra dal 2007, ogni anno nel giorno in cui Aldo Moro fu ucciso dalle Brigate rosse. Questa volta, l’appuntamento istituzionale con i famigliari delle vittime, prima …
Läs mer »
Attentato a Prilepin, scrittore uscito dal coma farmacologico'È cosciente, secondo i medici le sue condizioni sono stabili, l'umore vivace'
Läs mer »
Inondazioni mortali in Congo e Ruanda e le notizie dal mondo non finite in prima paginaDai tremendi danni causati dal maltempo nei due Paesi africani alle perquisizioni in casa dell'ex presidente brasiliano, i principali fatti della settimana che hanno avuto meno rilevanza sulla stampa
Läs mer »
Lo scrittore russo Prilepin è uscito dal coma farmacologico - EuropaLo scrittore russo Zakhar Prilepin, sopravvissuto ad un attentato ieri, è uscito dal coma farmacologico. Lo riferisce la Tass citando la portavoce dello scrittore, Yelizaveta Kondakov. ANSA
Läs mer »