Come stiamo provando a regolare il settore delle intelligenze artificiali
, una legge che ha lo scopo di introdurre un quadro normativo comune per l’intelligenza artificiale all’interno dell’Unione Europea. Il provvedimento è in lavorazione da più di due anni, ma è tornato di stretta attualità negli ultimi mesi, dopo il rinnovato interesse verso le AI soprattutto in seguito alla diffusione di, il software che simula le conversazioni umane, e ad alcune dichiarazioni preoccupate da parte di esperti del settore.
Nello sviluppare la nuova legge, la Commissione europea si è basata soprattutto sulle tecnologie esistenti e sui problemi che possono porre in termini di tutela della privacy e più in generale dei diritti della popolazione.
Le commissioni del Parlamento europeo che se ne sono occupate hanno integrato la proposta della Commissione europea con alcuni, il cui obiettivo è di vietare utilizzi invadenti e discriminatori delle AI. Il testo ora vieta l’impiego di sistemi in tempo reale per il riconoscimento delle persone negli spazi pubblici, ma sono comunque previste eccezioni per le analisi da svolgere in un secondo momento, solo nel caso in cui queste servano per attività di indagine.
La nuova legge potrebbe cambiare ulteriormente nelle prossime settimane. Dopo il voto del Parlamento europeo che dovrebbe avvenire nel corso della prossima sessione tra il 12 e il 15 giugno, inizieranno i negoziati tra parlamentari, stati membri e rappresentanti della Commissione. Dal loro confronto dovrebbe infine essere definita la nuova legge che dovrà poi essere applicata dagli stati membri.
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Stellantis inaugura la prima gigafactory europea per la produzione di batterieIn Francia nasce lo stabilimento di produzione di batterie per auto elettriche promosso da Automotive Cells Company (Acc), società di proprietà di Stellantis, Mercedes e TotalEnergies
Läs mer »
Cos'è rimasto del Guinness dei primati - Il PostOttenere una fama quasi istantanea per ogni trovata e scoprire in fretta chi, come e quando ha stabilito un record è più facile grazie a internet: un libro come il 'Guinness dei primati', oggi, sembra un po' anacronistico. Com'è sopravvissuto fino a qui?
Läs mer »
Il governo israeliano ha approvato nuovi privilegi per gli ultraortodossi - Il PostIl governo israeliano ha approvato l’aumento del budget a favore degli ebrei ultraortodossi: gli economisti e i partiti di opposizione hanno criticato questa decisione, invece Netanyahu la difende, anche per tenere unita la sua maggioranza
Läs mer »