Donne e lavoro, la storia di Silvia: «Demansionata dopo il primo figlio. Licenziata con il secondo»

Sverige Nyheter Nyheter

Donne e lavoro, la storia di Silvia: «Demansionata dopo il primo figlio. Licenziata con il secondo»
Sverige Senaste nytt,Sverige Rubriker
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 25 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 13%
  • Publisher: 95%

Donne e lavoro, la storia di Silvia: «Io, demansionata dopo il primo figlio. Licenziata con il secondo»

La 31enne torinese Silvia Morena: «Dopo la seconda maternità l’azienda mi convoca per dirmi che vogliono allontanarmi. Mi chiedono di dimettermi per non pagare penali. Registro tutto e passo gli audio all’avvocato»«Il 14 luglio del 2022 sono stata costretta ad abortire. Il battito del cuore del mio bambino si è fermato al quarto mese. Lo stesso giorno ho ricevuto la lettera di licenziamento. È stato terribile. In Italia non si parla mai di aborto.

Silvia Morena, 31 anni, torinese, è una di quelle giovani donne che sono riuscite a costruirsi una famiglia, non senza difficoltà. Una storia di coraggio, silenziosa, dove nulla è scontato e si combatte ancora con resistenze che dovrebbero appartenere a un’altra epoca.«Era l’aprile 2019 ed ero manager di una grande azienda. Con non poche remore lo comunicai ai superiori, promettendo di lavorare fino all’ultimo e che avrei preso solo il congedo obbligatorio.

Vi har sammanfattat den här nyheten så att du kan läsa den snabbt. Om du är intresserad av nyheterna kan du läsa hela texten här. Läs mer:

Corriere /  🏆 2. in İT

Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker

Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.

7 donne, 7 mamme da scoprire in 7 libri - iO Donna7 donne, 7 mamme da scoprire in 7 libri - iO DonnaQuando nel racconto entra in scena la madre, possono uscirne storie sorprendenti. Oggi al centro di libri tutti diversi. Eccone 7 da scoprire
Läs mer »

Ricerca, la matematica Elisabetta Strickland analizza il Premio Nobel: 'Troppe poche donne'Ricerca, la matematica Elisabetta Strickland analizza il Premio Nobel: 'Troppe poche donne'La scienziata pubblica il libro 'Le Madri di Idee. Le donne scienziate e il Premio Nobel', in 120 anni il prestigioso riconoscimento è andato solo a
Läs mer »

Festa della mamma, Unicef: 6,9 milioni di adolescenti e donne in gravidanza malnutriteFesta della mamma, Unicef: 6,9 milioni di adolescenti e donne in gravidanza malnutriteI 12 paesi più colpiti rappresentano l'epicentro di una crisi nutrizionale esacerbata dalla guerra in Ucraina e dalla siccità, dai conflitti e dall'instabilità
Läs mer »

Le donne, la morte e Max, il Grande Immorale buono per caso e per ripiccaLe donne, la morte e Max, il Grande Immorale buono per caso e per ripiccaUn quasi noir ambientato negli anni Dieci del secolo scorso a Varsavia, profondo e sorprendente. Adelphi pubblica un altro romanzo inedito di Isaac B. Singer - di Marco Archetti
Läs mer »

Secondo figlio? No, grazieSecondo figlio? No, grazie'Le equilibriste': è il titolo, eloquente, del rapporto di Save The Children sulla maternità in Italia. Un'inchiesta che fa luce, ancora una volta, sulle difficoltà che affontano le donne in Italia e che rendono difficile anche solo desiderare di essere madri. Alcuni dati: il divario lavorativo tra uomini e donne (al 17,5% nel 2022), il divario salariale (oltre 7 mila euro annui per gli impieghi full-time), l'aumento delle dimissioni volontarie delle neomamme (37.662)
Läs mer »



Render Time: 2025-04-01 15:39:21