La nota conclusiva sull'economia: il Pil crescerà dell’1,1 per cento
Il Fondo monetario internazionale promuove a metà l’Italia nel suo consueto rapporto periodico, l’Article IV. Secondo cui il quadro è chiaroscurale. Da un lato, la crescita del Pil nel corso del 2022 è stata migliore del previsto e anche per il 2023 sarà in territorio positivo. Dall’altro, ci sono le incognite dovute all’inflazione e alle conseguenze dei rialzi dei tassi d’interesse sul sistema bancario domestico.
Il rapporto del Fmi sull’Italia si apre con una frase che rischia di essere rilevante per il futuro del Paese. “La missione desidera esprimere le proprie più sentite condoglianze per la tragica perdita di vite umane a causa delle inondazioni in corso nel Nord Italia”, spiegano gli analisti dell’istituzione di Washington.
In un contesto di completa e perdurante incertezza, fa notare il Fmi, c’è una leva da utilizzare. “La politica fiscale può aiutare l’economia ad affrontare gli shock proteggendo la sostenibilità delle finanze pubbliche”, dicono gli analisti.
Non mancano gli altri fattori di rischio. “Continuare a monitorare attentamente e affrontare i rischi in evoluzione nel settore finanziario rafforzerebbe la resilienza a un contesto più restrittivo. Si consiglia di preservare riserve adeguate su base prospettica. Dovrebbe essere limitato il ricorso a sostegni del settore pubblico oa strumenti pubblico-privato non standard”, rimarcano gli analisti del Fondo. Spendere bene invece che spendere male è il mantra.
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Il Fondo Monetario richiama l'Italia: 'Ora piena e tempestiva realizzazione del Pnrr'Il rapporto del Fondo: 'Il governo vari riforma per Fisco efficiente ed equo'
Läs mer »
Pnrr, l'Italia ha chiesto nuovi prestiti non usati dagli altri StatiLeggi su Sky TG24 l'articolo Pnrr, l'Italia chiede i soldi non usati dagli altri Stati, ma rischia di non spenderli
Läs mer »
Pnrr, Dombrovskis (Ue): Italia vada avanti con le riformeSecondo Valdis Dombrovskis, circa il Pnrr 'ci sono alcuni rischi in alcuni Stati membri ed è per questo che chiediamo di accelerare l'attuazione dei Piani nazionali di ripresa e resilienza'. Il vicepresidente della Commissione Ue ricorda, a...
Läs mer »
Corte dei Conti: 'Dal Pnrr dipenderà due terzi della crescita 2023-2026'Il report sul coordinamento della finanza pubblica 2023: 'Nadef e legge di bilancio 2024 saranno particolarmente impegnative'
Läs mer »
I ministeri bucano la scadenza: la revisione del Pnrr slitta a luglio - Il Fatto QuotidianoLe richieste di modifica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano a Bruxelles dovevano arrivare entro giugno, o almeno così sperava la Commissione. Ma così non sarà. Si dovrebbe andare almeno a luglio, tanto più che Raffaele Fitto, ministro degli Affari europei con delega al Pnrr, ripete a tutti i suoi interlocutori che la …
Läs mer »