La popolazione giapponese sta crollando a causa del basso tasso di natalità, con una previsione di un solo bambino sotto i 14 anni entro il 2720. Il governo cerca di contrastare questo fenomeno con politiche a favore della natalità e l'apertura all'immigrazione.
La popolazione giapponese sta subendo un drastico calo da 15 anni consecutivi, con il numero di nascite che ha raggiunto un minimo storico di 730.000 unità l'anno scorso, mentre i decessi hanno raggiunto un record di 1.58 milioni. Questo declino demografico è aggravato da un crollo senza precedenti del numero di matrimoni, che trascina inevitabilmente verso il basso il tasso di fertilità del Giappone.
Il Ministero degli Esteri ha espresso una grave preoccupazione, avvertendo che il Paese avrà solo circa 10 anni, fino al 2030, prima che questa tendenza diventi irreversibile. Il tasso di fertilità, definito come il numero di nascite previste per ogni donna nell'arco della sua vita, è sceso a 1,20 lo scorso anno, in diminuzione rispetto a 1,26 nel 2022 e ben al di sotto del livello di 2,1 considerato necessario per il sostentamento di una popolazione. Proseguendo sulla stessa strada, si prevede che entro il 2070 gli anziani di età pari o superiore a 65 anni rappresenteranno il 40% della popolazione (rispetto al 30% attuale), mentre il numero di abitanti diminuirà dagli attuali 125 milioni a 87 milioni. Un'immagine ancora più inquietante si sovrappone a questa situazione: c'è un “orologio della popolazione infantile” progettato dal professor Hiroshi Yoshida dell'Università di Tohoku, che mostra in tempo reale il declino demografico del Paese. Secondo le proiezioni attuali, il Giappone potrebbe avere solo un bambino sotto i 14 anni entro il 5 gennaio 2720. Questo strumento evidenzia con chiarezza la rapida diminuzione della popolazione infantile, utilizzando dati ufficiali per calcolare la riduzione annuale. Yoshida ha dichiarato allo Yomiuri Shimbun: «Finché il calo del numero di nascite non si fermerà, le lancette dell’orologio non torneranno mai indietro. Il Giappone potrebbe diventare il primo Paese a estinguersi a causa del calo del tasso di natalità. Dovremmo creare un ambiente in cui le donne e gli anziani possano lavorare e puntare a una società in cui tutte le persone possano svolgere un ruolo attivo»
Giappone Popolazione Declino Demografico Tasso Di Natalità Politiche A Favore Della Natalità Immigrazione
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Il Giappone: Vacanze per ogni gustoEsplora diverse esperienze in Giappone, dal relax alle terme di Kinosaki Onsen alla scoperta della gastronomia di Kyoto con la cucina kaiseki e il matcha. Immergiti nell'eleganza di Omotesando Hills a Tokyo e conclude la tua vacanza con un gusto di sake a Fukuoka.
Läs mer »
Il Reims pesca in Giappone: arriva Sekine, il terzo nipponico nella storia del clubIl Reims pesca in Giappone. Il sodalizio transalpino rafforza la fascia destra di difesa con Hiroki Sekine, 22enne terzino destro giapponese, che arriva al club della regione dello Champagne dal Kashi
Läs mer »
Allerta Tsunami in Giappone dopo un Terremoto di Magnitudo 6.8Un terremoto di magnitudo 6.8 ha colpito il Giappone, scatenando un'allerta tsunami per le coste sud-orientali e le isole Ryukyu. Onde anomale potrebbero raggiungere un'altezza di 1 metro.
Läs mer »
Terremoto in Giappone, allarme tsunamiUn terremoto di magnitudo 6.9 ha colpito il Giappone sud-occidentale provocando un allarme tsunami nelle prefetture di Miyazaki e Kochi.
Läs mer »
Arslan, l'ex Udinese diventato bomber in GiapponeDopo un periodo discreto in Italia, Arslan si è riscoperto bomber in Giappone con il Sanfrecce Hiroshima, convincendo il club a rinnovare il suo contratto fino al 2026.
Läs mer »
Paciencia lascia il Giappone: l'attaccante portoghese si trasferisce in BrasileAltro giro, nuovo continente. Dopo l'avventura esotica al Sanfrecce Hiroshima, storico club giapponese, Gonçalo Mendes Paciência si trasferisce in Brasile. Il 30enne attaccante portoghese (2 presenz
Läs mer »