Durante l'attività i poliziotti del VII Distretto hanno effettuato 40 controlli a soggetti sottoposti agli arresti domiciliari
Continuano i controlli interforze nei luoghi sensibili della Capitale. Questa volta Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale di Roma Capitale, su indicazione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, in Prefettura, hanno concentrato l’attenzione all’interno della Stazione Tuscolana.
Le Forze dell’Ordine impegnate, con al seguito unità cinofile antidroga, con l’ausilio di personale dell’Ama, del Dipartimento Tutela Ambientale, dell’Ufficio N.a.e., della Sala Operativa Sociale, dell’ASL Roma 2, di R.F.I. e del VII Municipio, hanno effettuato uno straordinario servizio di controllo del territorio, con bonifica e messa in sicurezza dell'area.
L'operazione, estesa anche alle zone limitrofe e a tutto il quartiere San Giovanni, ha portato all’identificazione e al controllo di 283 persone, di cui 45 straniere, e di 131 veicoli. Quattro i cittadini comunitari, peraltro già noti alle Forze dell'Ordine, sono stati identificati ed allontanati dall'area.
Inoltre sono state effettuate 4 perquisizioni per stupefacenti che hanno portato a segnalare 7 soggetti al Prefetto di Roma, poiché trovati in possesso di modiche quantità di hashish e marijuana. La sostanza, successivamente, è stata sottoposta al sequestro amministrativo. Durante l'attività i poliziotti del VII Distretto hanno effettuato 40 controlli a soggetti sottoposti agli arresti domiciliari. Infine sono stati controllati 3 locali, con l'ausilio dell'Ispettorato del Lavoro, e nei confronti di uno di essi è stata elevata una sanzione amministrativa per l’impiego di manodopera clandestina.
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
A San Giovanni piantato un albero per Martina Scialdone, vittima di femminicidioComitati ed associazioni, insieme ai famigliari, hanno messo a dimora un albero in ricordo della giovane avvocata uccisa dall'ex fidanzato
Läs mer »
Preoccupazione per la cancellazione di terreni a Messina e Villa San GiovanniOltre 3,7 milioni di metri quadrati di terreni, destinati a diversi utilizzi, verrebbero cancellati su entrambe le sponde: sono coinvolte oltre 4mila persone, che potrebbero essere soggette a espropri successivi a indennizzi. Sono preoccupati i sindaci di Messina e di Villa San Giovanni coinvolte. Oltre 3,7 milioni di metri quadrati di terreni, destinati a diversi utilizzi, verrebbero infatti cancellati su entrambe le sponde : potrebbero saltare molte zone ad alta densità abitativa, sia residenziali sia commerciali o turistiche. C’è. La sindaca ha chiesto alla società Stretto di Messina la costruzione di villette bifamiliari per proteggere i residenti colpiti dall’esproprio, che verrà spopolata da espropri e asservimenti. Il sindaco Basile sottolinea che, chi viveva a Torre Faro (quotazioni fino a 2500 euro al metro quadrato) potrebbe trovare un’alternativa sulla Casolare Pompea o in direzione Mortelle
Läs mer »
Piazza San Giovanni, il cantiere giubilare confonde i pedoni: arriva la segnaletica bilingueAssessora Ornella Segnalini: “Abbiamo notato molte persone che attraversano camminando in mezzo alla strada”
Läs mer »
Concerto Primo Maggio 2024: per la prima volta non sarà a San GiovanniIl tradizionale "Concertone", a causa dei lavori per il Giubileo, si trasferisce al Circo Massimo
Läs mer »
Piazza San Giovanni cambia volto: iniziati i lavori davanti la basilicaPartito il cantiere giubilare. Assessora ai lavori pubblici Ornella Segnalini: "Ridisegna uno spazio urbano, valorizzando al massimo la sua funzione di luogo...
Läs mer »
Augias contro il francobollo su Berlusconi: 'Imprenditore geniale, ma uomo di Stato deplorevole'Durante un'intervista a dìMartedì, Giovanni Floris chiede a Corrado Augias cosa ne pensi de…
Läs mer »