Sono stati analizzati 4 mila campioni e circa il 19% del totale è risultato positivo alla presenza di PFAS, composti chimici usati in campo industriale perché idrorepellenti e resistenti alle alte temperature
contaminata secondo una nuova indagine di Greenpeace, inquinata da quelli che sono chiamati inquinanti eterni. Così sono chiamati i, PerFluorinated Alkylated Substances, in inglese, sostanze che contengono almeno un atomo di carbonio, sviluppate negli anni Quaranta e particolarmente utilizzate perché idrorepellenti e resistenti.: «Anche nelle acque lombarde destinate al consumo umano sono presenti PFAS...
l’inquinamento rischia di essere molto sottostimato, se si considera che le analisi condotte finora sono parziali e non capillari, con l’84,8% positivo alla presenza di PFAS; Bergamo e Como, rispettivamente con il 60,6% e il 41,2%.ha un quinto delle analisi positive nell'intera provincia, in città un campione su tre è risultato contaminato.
L’indagine condotta in Lombardia svela l’esistenza di un’emergenza ambientale e sanitaria fuori controllo
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Lombardia, allarme di Greenpeace: 'Pfas in acqua potabile'Nelle acque della Lombardia destinate al consumo umano sono presenti Pfas: sostanze chimiche artificiali, altamente persistenti e associate a numerosi problemi per la salute, tra cui alcune forme tumorali. ▶️ L'allarme lanciato da Greenpeace:
Läs mer »
Abuso d'ufficio, Davigo: 'Reato previsto da una convenzione Onu, non si può toccare. E dopo il Qatargate subiremmo un danno d'immagine' - Il Fatto Quotidiano'Se ci sono tante denunce è perché i cittadini sono furiosi', ha detto l'ex pm
Läs mer »
'Tracce di Pfas nelle acque della Lombardia': la denuncia di Greenpeace. Da Milano a Bergamo, ecco i dati della contaminazione - Il Fatto QuotidianoHanno inquinato le falde di tre province del Veneto (Vicenza, Verona e Padova), ma i Pfas sono presenti anche nelle acque a uso potabile in Lombardia. A rilevarlo è un’indagine dell’Unità Investigativa di Greenpeace Italia, che ha potuto visionare i risultati delle analisi eseguite su circa 4mila campioni dagli enti preposti tra il 2018 e …
Läs mer »
Scoperte presenze di Pfas nel 20% dell'acqua potabile della Lombardia. Greenpeace: 'Le autorità sapevano e non hanno avvisato i cittadini' - Il Fatto QuotidianoVeleni nel 20% dell'acqua lombarda. Greenpeace: 'Le autorità sapevano e hanno taciuto'
Läs mer »
Dal primato di Crema al caso Bormio: le tre storie simbolo dello scandalo Pfas in Lombardia - Il Fatto QuotidianoDa Bormio a Crema: le storie simbolo dello scandalo Pfas in Lombardia
Läs mer »