Partendo dai 59,3 milioni di abitanti del 2022 si registrerebbe un calo di oltre 9 milioni nella popolazione, oltre il 15% (oltre il doppio della media europea…
Partendo dai 59,3 milioni di abitanti del 2022 si registrerebbe un calo di oltre 9 milioni nella popolazione, oltre il 15% . La percentuale di bambini e giovani diminuirà del 18% mentre raddoppieranno gli over 80Cinquanta milioni e 194 mila e 524: sono gli abitanti dell'Italia nel 2.100.
Partendo dai 59,3 milioni di abitanti del 2022 si registrerebbe un calo di oltre 9 milioni nella popolazione, oltre il 15% . A livello dell'Unione europea, si stima che la popolazione abbia raggiunto i 451 milioni di persone lo scorso primo gennaio e che raggiungerà il picco di 453 milioni nel 2026, prima di scendere a un livello stimato di 420 milioni nel 2100. In termini assoluti si tratta di 27,3 milioni di persone in meno.
Più nel dettaglio, la percentuale di bambini e giovani nella popolazione totale dovrebbe diminuire fino al 18% entro il 2100. Al contrario, la percentuale di gruppi di età più avanzata nella popolazione totale dell'UE dovrebbe aumentare.
Nel 2022, la piramide della popolazione dell'UE ha già mostrato queste caratteristiche: lunga aspettativa di vita, bassi tassi di mortalità e bassi tassi di natalità. Le quote più elevate della popolazione sono costituite da persone in età lavorativa sopra i 50 anni, mentre le quote di giovani sotto i 20 anni sono notevolmente più piccoli.
La piramide del 2100 mostra chiaramente lo sviluppo verso una società che si restringe e invecchia: la diminuzione della quota di bambini e giovani sotto i 20 anni e di quelli in età lavorativa è solo parzialmente compensata dall'aumento della quota di persone di età pari o superiore a 65 anni. Contrariamente al 2022, la piramide non inizia a contrarsi dopo i 55 anni, ma rimane relativamente stabile fino a 85 anni.
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Ita Airways, il 2022 si è chiuso con un rosso di 486 milioni di euroI numeri approvati dal consiglio di amministrazione. I passeggeri sono stati 10,1 milioni e i ricavi 1,58 miliardi di euro. Avanti con le trattative per l’ingresso di Lufthansa
Läs mer »
Ita, nel 2022 bilancio in perdita per 486 milioni: in fumo 1,3 milioni al giornoL’Ebitda è negativo per 338 milioni. Al 31 dicembre 2022 in cassa 418 milioni, il patrimonio netto è pari a 524 milioni
Läs mer »
Superbonus in dieci anni per le spese del 2022
Läs mer »
Testate nucleari operative in aumento nel 2022 col traino di Russia e CinaIl numero di testate nucleari operative nel mondo è aumentato nel 2022, trainato in particolare da Russia e Cina. È quanto emerge da un rapporto pubblicato da una Ong norvegese. All'inizio del 2023, le nove potenze nucleari ufficiali e non ufficiali ...
Läs mer »
Reddito cittadinanza 2023, crollano le domandeNei primi 2 mesi dell'anno, calo del 65% rispetto all'inizio del 2022
Läs mer »