Pari a 326 miliardi euro, dice agenzia europea per la difesa Eda (ANSA)
BRUXELLES - L'Agenzia Europea per la Difesa ha pubblicato, nel suo report annuale, i dati che mostrano come la spesa per la difesa degli Stati membri dell'Ue raggiungerà nel 2024 i 326 miliardi di euro, pari all'1,9% del Pil dell'Unione. Rispetto al 2021, prima della guerra in Ucraina, la spesa è aumentata del 31%.
Il rapporto rileva infatti che, nonostante l'aumento della spesa per la difesa, gli sforzi nazionali da soli "non sono sufficienti" per consentire alle forze armate degli Stati membri dell'Ue di prepararsi adeguatamente"a una guerra ad alta intensità". È necessaria una maggiore cooperazione. La collaborazione dell'Ue deve accelerare per allineare gli sforzi nazionali agli obiettivi concordati, convergere con la Nato e ridurre la frammentazione.
Il rapporto invita gli Stati membri a investire nei mezzi terrestri, aerei e marittimi in linea con le priorità di sviluppo delle capacità dell'Ue concordate per il 2023.
La firma di lettere di intenti politiche da parte di"un numero considerevole di Stati membri" evidenzia l'interesse"a collaborare allo sviluppo di queste capacità militari".
Per quanto riguarda la guerra elettronica, almeno 13 Stati membri hanno confermato la volontà di migliorare congiuntamente le proprie capacità attraverso l'acquisto condiviso di attrezzature. Sulle munizioni, almeno 16 Stati membri condividono l'intenzione di aggregare le proprie esigenze in vista dell'acquisto congiunto di questi sistemi nel breve termine e di lavorare al loro ulteriore sviluppo nel medio-lungo termine.
Difesa-Aerea Guerra-Elettronica Intenzione Spesa Eda Sistemi Guerra Munizioni Collaborazione Bruxelles Ricostituzione European-Combat-Vessel
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
ECOdolomitesGT 2024, la competizione tra auto elettriche torna sulle DolomitiSi svolgerà dal 15 al 17 novembre 2024 l’ECOdolomitesGT 2024, la competizione tra auto elettriche
Läs mer »
Giorgetti in Parlamento: non sarei stupito da una revisione al rialzo del Pil 2024«Le prospettive a breve termine ancora incoraggianti»
Läs mer »
Giorgetti: 'Non sarei stupito da una revisione del Pil 2024''verso il ritorno all'espansione nell'ultimo semestre. Con credibilità e prudenza spread dimezzato. Misure strutturali attenuano i timori degli operatori' (ANSA)
Läs mer »
Giorgetti: 'Non sarei stupito da una revisione al rialzo del Pil 2024''verso il ritorno all'espansione nell'ultimo semestre. Con credibilità e prudenza spread dimezzato. Misure strutturali attenuano i timori degli operatori' (ANSA)
Läs mer »
Pil, taglio cuneo, automotive, spese Nato: cosa ha detto Giorgetti in audizioneIl ministro dell'Economia: 'Possibile rialzo stime preliminari Pil 2024'
Läs mer »
Pil, Confindustria taglia le stime: +0,8% nel 2024, +0,9% nel 2025La crescita del 2024 «viene dai servizi» mentre sono «in calo tutti gli altri settori», spiega il Centro studi di Confindustria. Istat: debito pubblico al 138,4% del Pil nel 2023
Läs mer »