Piogge, temporali e nubifragi non risparmiano quasi nessuna regione: le maggiori criticità in Piemonte con l'allerta per il Po, osservata speciale anche l'Emilia-Romagna dove si temono evacuazioni preventive
che adesso interessa con vigore anche il Sud e la Sicilia. I problemi maggiori, però, sono al Nord Italia con numerosicome quelli in Veneto tra le stazioni ferroviarie di Santa Croce del Lago e Conegliano con il passo del Fadalto bloccato e la circolazione dei treni sospesa come fa sapere Trenitalia.: a Torino, già dalla serata di ieri, è stata disposta la chiusura a veicoli e pedoni dei Murazzi a scopo cautelativo.
Nel frattempo, aè rimastachiusa nel tratto compreso tra Marotta e Senigallia, sulle Marche settentrionali: lo ha fatto sapere Autostrade per l'Italia che poi ha diramato un'altra nota con la riapertura intorno alle 10.15.
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Maltempo, allerta rossa in Emilia Romagna: scuole chiuse e fiumi sotto osservazioneEmilia-Romagna di nuovo in ginocchio: allerta rossa per i fiumi, scuole chiuse e trasporti a rischio
Läs mer »
Maltempo, allerta rossa in Emilia Romagna: scuole chiuse e fiumi sotto osservazioneEmilia-Romagna di nuovo in ginocchio: allerta rossa per i fiumi, scuole chiuse e trasporti a rischio
Läs mer »
Maltempo, allerta sull'Italia: fiumi osservati speciali in Emilia RomagnaDiversi gli interventi dei vigili del fuoco nelle Marche, in particolare tra Ancona e Fano
Läs mer »
Allerta rossa Emilia Romagna, emergenza maltempo: scuole chiuse e allarme idrico, si temono esondazioniOggi, nuova ondata di maltempo per l'Italia, colpita da piogge e disagi che non...
Läs mer »
Maltempo, allerta rossa in Emilia-RomagnaÈ ancora allerta rossa per il maltempo in Emilia-Romagna, dove già nelle ultime ore ci sono stati problemi in Appennino e nel capoluogo.
Läs mer »
Maltempo, oggi allerta rossa in Emilia Romagna e arancione in sette regioniPer la giornata di sabato 19 ottobre la Protezione Civile ha valutato allerta rossa per rischio idraulico su alcune zone dell’Emilia-Romagna. Allerta arancione sui restanti settori dell'Emilia-Romagna, su parte di Veneto, Campania, Basilicata, Puglia e sull'intero territorio di Calabria e Sicilia.
Läs mer »