Milano diventa la prima città italiana ad autorizzare le sepolture condivise tra umani e animali domestici. La decisione segue una legge regionale del 2022 e permette ai proprietari di tumulare le ceneri dei loro animali nelle stesse tombe.
Insieme, fino alla fine: Milano apre alle sepolture condivise tra uomo e animale. Cani e gatti – ma anche roditori, uccelli, pesci, tartarughe, conigli, criceti, furetti – potranno seguire i propri proprietari nel loro ultimo viaggio. È il risultato di una decisione storica del Comune di Milano, che ha dato attuazione alla legge regionale del 2022.
Da ora, nei cimiteri della città sarà possibile tumulare le ceneri degli animali domestici all’interno delle tombe dei loro proprietari, rispettando precise regole stabilite dalla normativa. 'Si tratta di un atto di civiltà che molti aspettavano', ha dichiarato l’assessora ai Servizi civici Gaia Romani, sottolineando come questa iniziativa risponda al desiderio di chi considera gli animali come parte integrante della propria famiglia. Le regole per l’ultimo saluto Il Comune ha stabilito procedure dettagliate per assicurare che la tumulazione rispetti sia le volontà dei proprietari sia le necessità logistiche dei cimiteri. Le ceneri degli animali potranno essere collocate in: - Cellette cinerarie, che potranno ospitare fino a due urne, una per il proprietario e una per l’animale. - Colombari, che accoglieranno un massimo di tre cassettine di resti. - Tombe di famiglia, dove lo spazio occupato dall’animale sarà equivalente a quello di un’urna per ceneri. L’unica condizione imprescindibile è che l’animale venga tumulato insieme o successivamente al suo proprietario. Nel caso in cui il defunto venga trasferito in un’altra sede, anche le ceneri dell’animale dovranno essere spostate. Se ciò non fosse possibile, le ceneri del pet dovranno essere ritirate dai parenti o da chi ha richiesto la traslazione. Un gesto di amore eterno Nonostante la possibilità di riposare insieme, la legge pone alcuni limiti: sulle lapidi non sarà consentito inserire epigrafi o immagini che raffigurino gli animali, ma sarà permesso utilizzare una foto che ritragga il defunto insieme al suo amico a quattro zamp
ANIMALI DOMESTICI MILANO SEPOLTURE LEGGE COMUNE DI MILANO
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Milano permesse sepolture animali con proprietariDa quest'anno a Milano sarà possibile seppellire le ceneri degli animali domestici insieme a quelle dei proprietari. La legge regionale del 2022 permette la sepoltura di animali da compagnia nei cimiteri cittadini.
Läs mer »
Milano Apre alle Sepolture Condivisi tra Uomo e AnimaleMilano introduce la possibilità di seppellire le ceneri degli animali domestici nelle stesse tombe dei loro proprietari, in linea con la legge regionale del 2022. Il Comune ha stabilito procedure dettagliate per garantire il rispetto delle volontà dei proprietari e le esigenze logistiche dei cimiteri.
Läs mer »
Milano Consente la Tumulazione di Animali Domestici nei CimiteroLa città di Milano ha introdotto la possibilità di seppellire gli animali domestici nei cimiteri cittadini. La scelta può essere fatta da proprietari e eredi, ma con alcune restrizioni come la vietata qualsiasi epigrafe o immagini riferite all'animale sulla lapide. È invece ammessa una fotografia del defunto con l'animale. L'animale deve essere sepolto insieme o successivamente al proprietario nello stesso manufatto o tomba di famiglia, presentando il certificato di cremazione.
Läs mer »
Milano Autorizza le Sepulture Condivise tra Uomo e AnimaleMilano diventa la prima città italiana ad autorizzare le sepolture condivise tra uomo e animale. La decisione, frutto di un'iniziativa del Comune di Milano, si basa sulla legge regionale del 2022 e consentirà ai proprietari di tumulare le ceneri dei loro animali domestici nelle stesse tombe dei loro cari nella città.
Läs mer »
Milano Consente la Sepoltura Coniugata di Umani e Animali da CompagniaA partire da quest'anno a Milano sarà possibile seppellire le ceneri degli animali domestici insieme a quelle dei proprietari. Il Comune ha deciso di applicare la legge regionale del 2022 che consente ai cimiteri cittadini di organizzare la sepoltura di animali da compagnia come cani, gatti, uccelli, criceti e altri roditori insieme ai loro proprietari.
Läs mer »
Milano Consente la Sepoltura Condivisa di Animali da CompagniaA partire dall'anno in corso, Milano si unisce ad altri comuni lombardi permettendo la sepoltura congiunta di animali domestici con i loro proprietari. La legge regionale del 2022 regolamenta questa procedura, che prevede l'autocertificazione e la presentazione di un'istanza.
Läs mer »