'L'Italia sta scomparendo': lo scrive Elon Musk rispondendo su Twitter a un messaggio di un utente che aveva ricordato il calo di nascite in Italia evidenziato oggi dai dati Istat ANSA
"L'Italia sta scomparendo": lo scrive Elon Musk rispondendo su Twitter a un messaggio di un utente che aveva ricordato il calo di nascite in Italia evidenziato oggi dai dati Istat.
Già lo scorso anno, rispondendo sempre allo stesso utente, il miliardario aveva spiegato in un altro tweet come"il collasso della popolazione è la maggiore minaccia alla civilizzazione". A lui aveva poi risposto la leader di FdI Giorgia Meloni, che aveva spiegato che"continuando così avremo una società senza figli, che crollerà, ma è positivo che una persona visibile come Elon Musk ne parli".
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Istat, natalità in Italia sotto quota 400 mila: mai così bassa dall’unità d’ItaliaLa regione con la fecondità più alta è il Trentino-Alto Adige con un valore pari a 1,51 figli per donna. Seguono Sicilia e Campania, con valori molto più bassi, rispettivamente 1,35 e 1,33
Läs mer »
Italia, nel 2023 cala ancora la popolazione: i dati IstatAl 1 gennaio sono 50 milioni 851mila i residenti nel Paese, 179mila in meno sull'anno precedente. Aumentano i cittadini stranieri, speranza di vita
Läs mer »
Juve-Inter di Coppa Italia: Curva bianconera chiusa, 3 giornate a Cuadrado | Goal.com ItaliaChiusa per un turno la Tribuna Sud della Juve ⛔️ Tre turni di squalifica per Cuadrado, uno per Handanovic e Lukaku ❌ Coppa Italia, le decisioni del Giudice Sportivo dopo la rissa finale in Juve-Inter ✍️
Läs mer »
Fiorentina Primavera super: quinta finale di Coppa Italia consecutiva | Goal.com ItaliaQuinta finale di Coppa Italia Primavera consecutiva per i ragazzi di Alberto Aquilani, attesi dalla sfida contro la Roma del 26 aprile.
Läs mer »
Istat: meno welfare per i Comuni al sud, spendono metà della mediaAl sud la spesa pro capite per il welfare territoriale (66 euro) è la metà della media nazionale (132) e poco più di un terzo di quella del nord-est (184). Secondo il report dell'Istat 'La spesa dei Comuni per i servizi sociali. Anno 2020',...
Läs mer »