Tre insegnamenti che si possono trarre dall’esperienza dell'ex partigiano e del piano Marshall
venne incaricato “... di liquidare e di provvedere alla sostanziale privatizzazione degli asset energetici dell'Agip, l’Azienda generale italiana petroli, costituita nel 1926 dallo Stato italiano per sviluppare una propria attività petrolifera”. Ma egli sapeva che il mercato energetico era un oligopolio e quindi volle costituire “...
Fondamento del successo del piano Marshall furono le persone e quello che Ken Loach chiama “lo spirito del ‘45”, quella voglia di ricostruire che pervadeva l’Italia. Il successo del “piano Mattei”, non sarebbe stato possibile senza i tecnici che con Mattei hanno collaborato. Senza Giulio Natta l’industria chimica italiana non sarebbe stata la stessa.Il primo punto è senz’altro che occorre investire bene i soldi, in asset strategici che creano valore e conoscenza.
Il terzo punto è che l’Italia deve recuperare le proprie capacità storiche di grande mediatore tra culture diverse, un’Italia ponte tra Est e Ovest ma anche tra Nord e Sud del mondo, secondo un modello di sviluppo cooperativo e non predatorio tra paesi produttori di materie prime e paesi dotati della tecnologia necessaria a trasformarle.
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Primavalle, Sangiuliano chiede pacificazione e parla di: 'Violenza comunista'. E aggiunge: 'Superare il Novecento coltivando la memoria' - Il Fatto QuotidianoPrimavalle, Sangiuliano chiede pacificazione e parla di: “Violenza comunista”. E aggiunge: “Superare il Novecento coltivando la memoria”
Läs mer »
Rogo di Primavalle, 50 anni fa la tragedia dei fratelli MatteiCordoglio unanime delle forze politiche. La sorella: 'No pace con chi non si è scusato'. Meloni in una lettera: 'Tenere viva la memoria'. L'assessore Gotor: 'C'è il progetto di un murale'
Läs mer »
Attivisti per il clima indagati a Padova: per la Procura è associazione per delinquereIn Italia non era mai successo. Il rischio di condanne pesanti per gli attivisti di «Ultima Generazione». Il gruppo sui social: «SiamSono gli artefici dei blitz per il clima su edifici e opere d’arte. Il rischio di condanne pesanti per gli attivisti di «Ultima Generazione»: in Italia non era mai successo. Il gruppo sui social: «Siamo cittadini non violenti, trattati però come mafiosi»o cittadini non violenti, trattati però come mafiosi»
Läs mer »
Meloni sul rogo di Primavalle: 'Punto di non ritorno della violenza politica'Nel giorno della commemorazione del rogoDiPrimavalle, avvenuto 50 anni fa, le parole di GiorgiaMeloni: 'Il punto di non ritorno della violenza politica'
Läs mer »
Rogo di Primavalle, la premier Meloni: “Tra le pagine più buie della storia nazionale”Nell’attentato incendiario nel quartiere romano del 16 aprile 1973 persero la vita i fratelli Virgilio e Stefano Mattei, figli dell’allora segretario locale de…
Läs mer »