La decisione del Consiglio d'amministrazione del Teatro La Scala di rinnovare il contratto del direttore artistico scatena polemiche sulla non ingerenza della politica e sulla necessità di un ricambio generazionale.
è tutto quello stracciarsi le vesti in nome dei presunti principi: oggi, dopo il sorprendente tentativo del Consiglio d’amministrazione di, tiene banco la schiera dei difensori dell’assetto attuale, in nome di una non ingerenza della politica, o di un’ingerenza che tenga conto delle competenze.
L’italianità, poi, al di là del bel valore di facciata, può avere anche senso se si parla di contenuti: il governo greco, per esempio, vuole introdurre le cosiddette, tant’è che, per esempio, alcuni dei nostri migliori registi sono molto più amati e applauditi all’estero.
Teatro La Scala Direttore Artistico Polemiche Politica Ricambio Generazionale
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
E' morto il pianista Maurizio PolliniA darne notizia il Teatro della Scala di Milano
Läs mer »
Teatro alla Scala, revocato lo sciopero del 4 aprileLe rappresentanze sindacali della Cgil spiegano che 'è stata raggiunta un'intesa sulla retribuzione e sulla normativa dei lavoratori intermittenti (operai serali e personale di sala) che da oltre 20 anni attendevano un adeguamento contrattuale'
Läs mer »
Intesa sul rinnovo dei lavoratori intermittenti del Teatro alla Scala: revocato lo scioperoTrovato l’accordo sui lavoratori intermittenti del Teatro alla Scala di Milano.
Läs mer »
Alla Scala va in scena il ‘sottoscala’ delle nomine: politici e lobby si spartiscono il teatro,…C’è chi scommette che lo stallo politico con il Ministero sulla Scala creerà altre rogne per il sindaco Sala. L'analisi di Paolo Martini
Läs mer »
Teatro alla Scala, per la prima volta nella storia due musicisti rom solistiLeggi su Sky TG24 l'articolo Teatro alla Scala, per la prima volta nella storia due musicisti rom solisti
Läs mer »
Addio a Maurizio Pollini, il più grande pianista italianoIl Teatro alla Scala di Milano piange la scomparsa del grande pianista: «Uno dei grandi musicisti del nostro tempo e un riferimento fondamentale nella vita artistica del teatro per oltre cinquanta anni»
Läs mer »