Istat, l'inflazione rallenta con l'energia: +7,6% annuo, +0,3 sul mese
- Due notizie incoraggianti per la salute dell'economia italiana. Arrivano dall'Istat e riguardano crescita e prezzi. L'Istituto di statistica, prima, rivede leggermente al rialzonel confronto con il trimestre di chiusura del 2022. Nei conti economici trimestrali, l'Istat aggiorna anche la crescita rispetto al primo trimestre 2022 portandola dall'1,8 all'1,9 per cento.
Nel complesso, il Pil dei Paesi dell'area euro è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell'1,3% nel confronto con il primo trimestre del 2022.Commentando i dati appena pubblicati, l'Istat sottolinea che"la stima completa dei conti economici trimestrali conferma la ripresa dell’economia italiana nel primo trimestre del 2023 dopo la battuta d’arresto di fine 2022".
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
L'Istat migliora la stima di crescita del primo trimestre: 0,6%Revisione per l'economia italiana, che fa meglio di Francia e Germania
Läs mer »
Istat, le donne più attente ai comportamenti ecocompatibili: sprecano meno acqua ed energiaAl centro della ricerca le preoccupazioni ambientali e le abitudini ecosostenibili degli italiani. I giovani attenti alla natura mentre gli adulti agli sprechi. Dopo i 50 anni più preoccupati per inquinamento e dissesto
Läs mer »
Pil: Istat rivede stime al rialzo, +0,6% in I trimestre, +1,9% su anno🔸 Pil: Istat rivede stime al rialzo, +0,6% in I trimestre, +1,9% su anno. L’economia dell'Italia viaggia ad un ritmo superiore a quello di Francia e Germania.
Läs mer »
Pil, Istat rialza stime crescita del primo trimestre: +0,6%Dopo la stima preliminare diffusa a fine aprile, il dato definitivo: 'Confermata ripresa economia italiana nei primi tre mesi del 2023'
Läs mer »
Il monito di Visco sul Pnrr: 'Miglioramenti possibili, ma non c'è tempo da perdere'Nelle sue ultime considerazioni finali il governatore di Bankitalia manda un messaggio al governo, avvitato in un lunghissimo processo di revisione con Bruxell…
Läs mer »
Leggono almeno un libro l'anno meno di 4 persone su 10 (ma le donne più degli uomini). I dati IstatBoom di presenze al Salone del libro di Torino? Ma, paradossalmente, calano e continuano a calare i lettori: mai così pochi da 25 anni. Nel 2022 solo il 39,3% delle persone di 6 anni e più ha letto nell’ultimo anno almeno un libro. Quanto alla distanza di genere in favore delle donne: è datata, iniziò a manifestarsi nel 1988. E, in realtà, nell'ultimo anno il divario è diminuito. I 'lettori più forti' sono le ragazze di 11-14 anni
Läs mer »