Rdc, superbonus, evasori e non solo: l'italia dei furbetti ci costa miliardi da Today_it
Un Paese di furbetti dove pochi pagano il conto di molti. È l'impressione che emerge dalle stime dal rapporto delle attività della Guardia di Finanza relative ai primi mesi del 2023. E dagli evasori fiscali alle truffe sul reddito di cittadinanza, fino a quelle sul superbonus e al lavoro nero, le stime non sono certo confortanti.
Rilevante anche il numero dei reati tributari: ne sono stati individuati ben 3726 e per 88 persone sono scattate le manette. Il valore dei beni sequestrati è ammontato, in questo caso, a 662,3 milioni di euro. Ma anche gli evasori continuano a essere presenti massicciamente: nei primi quattro mesi del 2023, sono stati scovati 1.936 evasori totali, ossia esercenti attività d'impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco , e 9.495 lavoratori in "nero" o irregolari, di cui 1.621 oggetto di somministrazione abusiva di manodopera. RIlevanti anche i soldi sequestrati in merito ai controlli sul reddito di cittadinanza. La Guardia di Finanza ha effettuato circa 4.
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Guardia di Finanza, premier Meloni e Lega trattano: senza intesa passa De Gennaro - Il Fatto QuotidianoL’accordo politico nel governo sul nuovo comandante della Guardia di Finanza ancora non c’è. Dopo il lungo litigio di giovedì prima del Consiglio dei ministri, però, la premier Giorgia Meloni non ha intenzione di andare avanti con un’estenuante trattativa che darebbe l’idea di un governo impantanato sul capo delle Fiamme Gialle. Quindi ieri ha accarezzato …
Läs mer »
Nomine, De Gennaro in pole per la Guardia di FinanzaOggi la cerimonia per l'addio di Giuseppe Zafarana, il comandante in seconda prenderà l'interim. Sull'incarico definitivo interviene Meloni: 'Si procede i…
Läs mer »
Nomine, Guardia di Finanza: De Gennaro rimane il favoritoOggi avvicendamento al vertice con Zafarana: il «normale avvicendamento» potrebbe presto diventare una nomina a tutti gli effetti
Läs mer »
'Assunzioni poco trasparenti e assenteismo': la Finanza indaga sul teatro Lirico di Cagliari - Il Fatto QuotidianoI vertici del Teatro Lirico di Cagliari sono finiti sotto inchiesta per una serie di presunte assunzioni poco trasparenti e casi di assenteismo tra i dipendenti. La scorsa settimana la Guardia di Finanza si è presentata negli uffici del personale, amministrativi e dell’economato sequestrando computer e vari documenti. Nel fascicolo aperto dalla Procura di Cagliari …
Läs mer »