Slow Food: il valore del cibo e l'agroindustria

Economia Nyheter

Slow Food: il valore del cibo e l'agroindustria
AgricolturaAmbienteSlow Food
  • 📰 HuffPostItalia
  • ⏱ Reading Time:
  • 19 sec. here
  • 10 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 39%
  • Publisher: 89%

Slow Food presenta un decalogo in occasione del G7 Agricoltura, chiedendo di riflettere sul valore del cibo e sulla distribuzione della ricchezza nell'industria alimentare.

Quanto vale il cibo che, più o meno tre volte al giorno, mettiamo in tavola? E come viene distribuito il valore di questo cibo? Sono queste le domande che emergono dal decalogo presentato da Slow Food in occasione del G7 Agricoltura che si tiene dal 25 al 29 settembre. Non sono le domande che normalmente figurano al centro dei vertici sul tema.

Ma gli agricoltori hanno almeno ricavato un vantaggio economico da questa forzatura del ciclo produttivo? “È successo il contrario: la chiave della cosiddetta rivoluzione verde del dopoguerra è stata proprio lo spostamento della ricchezza dal settore agricolo a quello industriale, dalla terra ai nuovi mezzi tecnici per lavorarla”, risponde Nappini.

Vi har sammanfattat den här nyheten så att du kan läsa den snabbt. Om du är intresserad av nyheterna kan du läsa hela texten här. Läs mer:

HuffPostItalia /  🏆 6. in İT

Agricoltura Ambiente Slow Food Agricoltura G7 Valore Del Cibo Spreco Alimentare Biodiversità

Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker

Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.

Siccità, in Sicilia a rischio le razze autoctone presidio Slow FoodSiccità, in Sicilia a rischio le razze autoctone presidio Slow FoodL’allarme lanciato dall’associazione riguarda la capra girgentana e la vacca modicana. Le storie di due allevatori
Läs mer »

Slow Food: “Contro la siccità estrema in Sicilia non serve il mango ma il pomodoro siccagno”Slow Food: “Contro la siccità estrema in Sicilia non serve il mango ma il pomodoro siccagno”Non piove da mesi, con conseguenze su ulivi e viti di animali abbattuti. Francesco Sottile: “Questo è un problema globale che ha un nome e un cognome. Si chiam…
Läs mer »

Preoccupazione per l'agricoltura nel II trimestre 2024Preoccupazione per l'agricoltura nel II trimestre 2024C'è 'forte preoccupazione' per il settore agricolo italiano, 'per il decorso, anche quest'anno, delle condizioni meteo-climatiche, dopo i danni provocati alle produzioni delle regioni settentrionali dalle forti piogge di maggio-giugno, e la siccità che sta...
Läs mer »

In arrivo le conclusioni unitarie sul futuro dell'agricolturaIn arrivo le conclusioni unitarie sul futuro dell'agricolturaBruxelles lavora per redigere il testo finale dialogo strategico (ANSA)
Läs mer »

In arrivo le conclusioni Ue sul futuro dell'agricolturaIn arrivo le conclusioni Ue sul futuro dell'agricolturaSi sono chiusi la scorsa settimana i lavori del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'Ue, il forum lanciato a gennaio dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, per rispondere alle proteste dei trattori che hanno scoss...
Läs mer »

Agricoltura biologica, 1,5 milioni di euro per ricerca su piante officinali e aromaticheAgricoltura biologica, 1,5 milioni di euro per ricerca su piante officinali e aromaticheIl ministero dell’Agricoltura punta a finanziare progetti e iniziative in grado di valorizzare il comparto ed esaltarne l’impatto su tutta la filiera agroalimentare
Läs mer »



Render Time: 2025-02-24 22:05:48