Anche Bergoglio tra i tanti che hanno rinunciato all'abbonamento premium per i profili riconosciuti voluto da Elon Musk
. A far compagnia a Francesco restano 18 milioni di follower e una lista infinita di star che non vogliono sborsare un centesimo per avere un profilo social verificato. Non lo farà neanche. Ci sta pensando la Casa Bianca.
Musk, tra l'esplosione di uno dei suoi razzi SpaceX e l'annuncio di un altro blocco di licenziamenti tra i dipendenti di Twitter, ha dato seguito a quello che aveva promesso: ha diviso gli"have-paid" dagli"have-not". La gran parte degli utenti non è disposta a pagare: nel dibattito adolescenziale se esiste solo chi esiste sui social la maggioranza si schiera tra chi"va bene, ma solo se gratis".
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
L'account del Papa su Twitter ha perso la spunta blu - Nord AmericaL'account Twitter di Papa Francesco, che ha oltre 18,8 milioni di follower, è rimasto senza spunta blu dopo che è scattato l'ultimatum imposto da Elon Musk ai profili, costretti a pagare per avere l'agognato segno di verifica sul social media. (ANSA)
Läs mer »
Il veicolo spaziale di Musk esplode e gli utenti su Twitter ironizzano: 'Possiamo chiamarlo Twitter Blue'?Starship è stata lanciata alle 15:33 ora italia. Poi, dopo circa quattro minuti, è stata fatta esplodere in volo per motivi di sicurezza. 'Congratulazioni…
Läs mer »
Marzia Capezzuti, scomparsa a Pontecagnano un anno fa: arrestate tre persone, c'è anche un quindicenneMarzia Capezzuti, milanese scomparsa a Salerno un anno fa: tre arresti, tra loro un 15enne
Läs mer »
Il Bayern cerca attaccanti in Italia: non solo Osimhen, piace anche Hojlund | Goal.com ItaliaIl Bayern Monaco cerca un numero 9 per la prossima stagione, tra i profili seguiti anche Victor Osimhen e Hojlund dell'Atalanta.
Läs mer »
I dati catastrofici dell'Istat sulla natalità sono anche un monito per la classe dirigenteNon bisogna assuefarsi a statistiche come quelle dell'Istat sulla natalità, come se fossero inevitabili. La politica deve invece rendersi conto dell’urgenza di contrastarle con misure strutturali.
Läs mer »