Visti i segnali dell'arrivo di El Niño - Scienza & Tecnica

Sverige Nyheter Nyheter

Visti i segnali dell'arrivo di El Niño - Scienza & Tecnica
Sverige Senaste nytt,Sverige Rubriker
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 61 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 28%
  • Publisher: 92%

Visti i segnali dell'arrivo di El Niño ANSA

Sono stati visti di primi segnali che annunciano l'arrivo di El Niño, il fenomeno climatico che si riaffaccia a intervalli compresi fra tre e sette anni, provocando il riscaldamento delle acque dell'oceano Pacifico lungo l'America meridionale e ondate di calore e siccità i cui effetti si risentono diffusamente in molte parti del mondo.

Recentemente, gli esperti dello stesso programma Copernicus avevano previsto l'arrivo del fenomeno nella seconda metà del 2023 e all'inizio di maggio anche l'Organizzazione meteorologica mondiale aveva lanciato l'allerta sul prossimo arrivo di El Niño, che si prevede possa manifestarsi con temperature record.

I segnali visti dal satellite Sentinel 6 riguardano il periodo compreso fra l'inizio di marzo e la fine di aprile 2023 e sono le onde di Kelvin, particolari tipi di onde che si formano nel Pacifico equatoriale e che da lì si propagano, trasportando calore. Secondo gli esperti del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, che ha fornito tre strumenti del satellite europeo, la presenza di queste onde in primavera è considerata un chiaro precursore di El Niño.

Con il suo radar altimetro, il satellite ha verificato che le onde di Kelvin sono alte fra 5 e 10 centimetri e larghe centinaia di chilometri, si stanno spostando da Ovest verso Est attraverso il Pacifico equatoriale verso la costa occidentale del Sud America e già il 24 aprile avevano accumulato calore al largo delle coste di Perù, Ecuador e Colombia.

Vi har sammanfattat den här nyheten så att du kan läsa den snabbt. Om du är intresserad av nyheterna kan du läsa hela texten här. Läs mer:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker

Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.

Embrioni di scimmia cresciuti in laboratorio per 25 giorni - Scienza & TecnicaEmbrioni di scimmia cresciuti in laboratorio per 25 giorni - Scienza & TecnicaPer la prima volta embrioni di scimmia ottenuti in laboratorio sono stati fatti sviluppare per 25 giorni fuori dall'utero: un tempo record mai raggiunto finora e abbastanza lungo da cominciare a vedere la formazione degli organi (ANSA)
Läs mer »

50 anni fa il lancio dello Skylab,la prima stazione spaziale Usa - Scienza & Tecnica50 anni fa il lancio dello Skylab,la prima stazione spaziale Usa - Scienza & Tecnica50 anni fa gli Stati Uniti lanciavano la loro prima e finora unica stazione spaziale. Due anni prima, il 19 aprile 1971, l'allora Unione Sovietica aveva lanciato la Salyut 1, la prima casa-laboratorio nello spazio e molti anni più tardi la Stazione Spaziale Internazionale ha raccolto l'eredità di entrambe, diventando il più grande avamposto umano nell'orbita terrestre nato alla collaborazione di Stati Uniti, Russia, Europa, Canada e Giappone (ANSA)
Läs mer »

Scoperta la più grande esplosione cosmica mai vista - Scienza & TecnicaScoperta la più grande esplosione cosmica mai vista - Scienza & TecnicaOsservata la piu' grande esplosione cosmica mai documentata finora: oltre dieci volte piu' luminosa di qualsiasi supernova, non e' durata solo qualche mese, bensi' piu' di tre anni (ANSA)
Läs mer »

Lukaku torna Big Rom e pensa al Milan: 'Quanto vorrei giocare martedì...'Lukaku torna Big Rom e pensa al Milan: 'Quanto vorrei giocare martedì...'Il belga sempre più in palla è decisivo contro il Sassuolo: 'La prima rete come quelle di Adriano? Sì, li ho visti su Youtube'
Läs mer »

Laurea ad honorem in Cybersecurity a Silvio Micali, unico italiano ad aver vinto il premio TuringLaurea ad honorem in Cybersecurity a Silvio Micali, unico italiano ad aver vinto il premio TuringLa Sapienza conferisce il riconoscimento al suo laureato illustre che ha trasformato la crittografia in una scienza matematicamente esatta
Läs mer »

Milano, il musicomane Pituello dona la sua collezione di dischi e grammofoni al Museo della Scienza. «Alla Scala salutavo la Callas con tre baci»Milano, il musicomane Pituello dona la sua collezione di dischi e grammofoni al Museo della Scienza. «Alla Scala salutavo la Callas con tre baci»Luciano Pituello ha raccolto oltre 1.400 oggetti, datati dal 1895 al 1935. «Come vorrei morire? Ascoltando il grande Enrico Caruso»
Läs mer »



Render Time: 2025-03-31 21:32:20