Cesar Marin, membro della Slow Food Coffee Coalition e terza generazione di produttori di caffè peruviano, racconta la sua storia in Chacra D’dago, l'azienda biodinamica fondata dal padre nel 2006. L'impegno per un approccio olistico alla coltivazione del caffè, basato sull'armonia tra uomo, terra e animali, mette al centro della produzione la sostenibilità ambientale.
Trecento miliardi di euro di ricavo annuo, con una crescita prevista del 10%. Eppure ancora oggi, nel mondo, quella del caffè è una di quelle colture nei cui campi si annidano più ingiustizie, umane e ambientali. Ed è in questo campo che lavora, rompendo qualsiasi schema, di coltivazione e gestione delle piantagioni, Cesar Marin. Il volto Millenial e rampante di una tradizione lunga secoli.
A La Chacra sono banditi i fertilizzanti di qualsiasi tipo, sostituiti – come si faceva secoli fa, seppur con meno tecnologia – dal compost tratto dagli scarti degli animali allevati in azienda. Sugli stessi terreni in cui i chicchi vengono poi raccolti, fermentati, ed essiccati. “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”: de Lavoisier, padre della chimica contemporanea, avrebbe sintetizzato così il loro lavoro, la loro storia.
Caffè Sostenibilità Biodinamica Peru Slow Food
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Slow Food: “Contro la siccità estrema in Sicilia non serve il mango ma il pomodoro siccagno”Non piove da mesi, con conseguenze su ulivi e viti di animali abbattuti. Francesco Sottile: “Questo è un problema globale che ha un nome e un cognome. Si chiam…
Läs mer »
Slow Food lancia una lista di 10 punti per il G7 AgricolturaSlow Food ha stilato una lista di dieci punti per il G7 Agricoltura, con l'obiettivo di mettere al centro delle politiche globali il valore del cibo e garantire diritti fondamentali per tutti gli esseri umani. Tra le richieste, l'educazione alimentare nelle scuole, il sostegno alle aziende che producono secondo pratiche agroecologiche e la limitazione dell'uso degli imballaggi di plastica.
Läs mer »
ITW 2024, la salute è una questione di Slow FoodBarbara Nappini, Presidente di Slow Food Italia, esplora insieme a Eleonora Cozzella, direttrice de Il Gusto,…
Läs mer »
Slow Food: il valore del cibo e l'agroindustriaSlow Food presenta un decalogo in occasione del G7 Agricoltura, chiedendo di riflettere sul valore del cibo e sulla distribuzione della ricchezza nell'industria alimentare.
Läs mer »
Siccità, in Sicilia a rischio le razze autoctone presidio Slow FoodL’allarme lanciato dall’associazione riguarda la capra girgentana e la vacca modicana. Le storie di due allevatori
Läs mer »
La natura bella delle cose, il saggio-memoir che racconta come le nostre scelte contribuiscono a cambiare il…Da oggi in libreria il libro della presidente di Slow Food
Läs mer »