Negli ultimi 5 anni temperature medie più alte da 2,2 gradi. Mai così tante zone aride
Tra tornadi e grandinate, piogge torrenziali e caldo torrido sembra ormai evidente a tutti il clima impazzito. Ma qualcuno frena ancora. L'ennesima conferma arriva dai dati del rapporto annuale di Copernicus, il servizio Ue di osservazione della Terra, European Stato of the Climate 2022.2022 è stato l'anno più secco in Europa e anche l'anno con il più alto numero di aree colpite dalla siccità, e al secondo posto per la riduzione della portata dei fiumi.
Per quanto riguarda il riscaldamento climatico negli ultimi 5 anni le temperature medie sono state più alte di 2,2 gradi celsius sopra i livelli pre - industriali, 1850-1900, da quando sono iniziate le rilevazioni scientifiche. Le temperaturre sono anche cresciute di 0,9 C sopra la media storica 1991-2020, record superato solo dal 2020. Il 2022 ha anche avuto l'estate più calda mai registrata: 1,4 C sopra la media trentennale.
Il 63% dei fiumi europei l'anno scorso è stato al di sotto della media 1991-2020, ed è stato il 6/o anno consecutivo di portate sotto la media per i corsi d'acqua del continente. Anche a livello mondiale, gli ultimi 8 anni sono stati i più caldi mai registrati, e le concentrazioni di gas serra hanno raggiunto il livelli più alti mai rilevati dai satelliti: 417 parti per milione per l'anidride carbonica e 1.894 parti per miliardo per il metano. Nel 2022 la temperatura media nel mondo è stata 1,2 gradi sopra i livelli pre-industriali.
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Clima: 'il 2022 l'anno più secco della storia in Europa' - CronacaIl 2022 è stato l'anno più secco in Europa da quando ci sono rilevazioni scientifiche (seconda metà dell'800): al primo posto per estensione delle aree colpite dalla siccità, al secondo posto per riduzione della portata dei fiumi. ANSA
Läs mer »
Clima, il 2022 è stato l’anno più secco da quando esistono le rilevazioniSecondo il rapporto Copernicus, il 63% dei fiumi europei è stato al di sotto della media 1991-2020. Temperature di 2,2 gradi sopra i livelli pre-industriali
Läs mer »
Clima, l'estate 2022 è stata la più calda della storia in Europa: 'In cinque anni anni temperature medie aumentate di 2,2 gradi' - IL REPORT - Il Fatto QuotidianoL’estate del 2022 è stata la più calda mai registrata in Europa, nell’anno che si classifica al secondo posto tra i più roventi. Tanto che gran parte del Continente ha subito ondate di calore intense e prolungate con l’area meridionale che ha sperimentato il più alto numero di giorni di ‘stress termico intenso’. Allo stesso …
Läs mer »
Clima, in Europa +2,2 gradi rispetto ai livelli pre-industrialiLeggi su Sky TG24 l'articolo Clima, per il rapporto Copernicus in Europa +2,2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali
Läs mer »
Clima, Copernicus: il 2022 l'anno più secco della storia in Europa, +2,2 gradi rispetto ai livelli pre-industrialiOltre la metà dei fiumi sotto la media 1991-2020, meno giorni di neve su gran parte d'Europa e il mese di maggio meno piovoso di sempre. Le Alpi hanno perso più di 5 chilometri quadrati di ghiaccio
Läs mer »
Fortunato alla riscossa: “Tra Tour of The Alps e Giro cerco il risultato mancato nel 2022”Nelle prime due tappe della corsa dell’Euregio è il migliore degli italiani con un 7° e 5° posto. Nel 2021 la vittoria che gli ha cambiato la vita, sua la tappa nella corsa Rosa con arrivo sullo Zoncolan. “Prima non ero nessuno, nessuno mi riconosceva, adesso quando c’è una salita tutti mi aspettano”
Läs mer »