La biografia di Edward Enninful, spiegata
«Ero un ragazzino, con l’energia ma anche le debolezze di un ragazzino. Non sapevo dire di no, volevo compiacere tutti e non avevo pazienza. Volevo sempre risolvere tutto e subito. Mi stressavo e non mi occupavo mai di me, del mio benessere. E, in fondo, avevo sempre quella cosa che chiamano “sindrome dell’impostore”. Non mi sentivo bravo a sufficienza, non pensavo di meritare quello che mi stava succedendo».«Sono in giro da abbastanza tempo, ho trovato il mio equilibrio.
A un certo punto, racconta nel libro, ha avuto un problema di alcol. Ne è uscito frequentando gli Alcolisti Anonimi. Che cosa era successo? «C’entra molto con quello che le raccontavo prima: l’incapacità di dire di no, accumulare lavori, viaggiare e trascurare il fisico. In qualche modo, però, essendone uscito, mi sembra che anche quel momento di crisi, vissuto costeggiando un burrone, mi abbia dato una nuova forza».più politico, ne ha cambiato il linguaggio. Si capisce che è stata una scelta sentita, perché veniva dalla sua storia personale, non una sorta di adeguamento allo spirito del tempo.
«No, è proprio così. Nulla è stato più naturale per me. Io vengo da una famiglia che ha perso tutto, e quando perdi tutto puoi contare solo su quello che hai dentro di te, nel profondo del cuore. Se va a vedere i miei primi lavori suNon ha mai pensato che le sue idee avrebbero potuto mettere in pericolo la sua carriera? A volte è preferibile stare quieti, ci si mimetizza meglio.
«No, ma proprio no… . La mia carriera è andata bene perché io sono quello che sono! Qualche volta è capitato di avere l’impressione di nuotare controcorrente, ma non ho mai avuto paura. La paura non è mai stata un’opzione per me».«Il futuro è già qui. I giornali di carta non spariscono perché rappresentano ladi brand che formano un ecosistema molto ricco e variegato: digital, video, audio, e-commerce.
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Mattarella su don Milani: «Mai far tacere libri o presentazioni, bisogna dare opportunità a chi non ne ha»Sergio Mattarella su don Milani: è stato «un grande italiano che, con la sua lezione, ha invitato all'esercizio di una responsabilità attiva. Il suo “I care”...
Läs mer »
Mattarella e don Milani: ‘Mai far tacere libri o presentazioni. Merito è dare opportunità a chi non ne ha’Il presidente della Repubblica in vista a Barbiana per i cento anni dalla nascita del sacerdote educatore
Läs mer »
Boccone di traverso e la mamma soffoca: il figlio la salva con la manovra di Heimlich spiegata in diretta dal 118 al telefonoSalvata dal sangue freddo del figlio e dalla professionalità dell'operatore di centrale del 118 che, con grande accuratezza, è riuscito a dare le giuste indicazioni in un momento...
Läs mer »
Daniele Gamba (AISent): 'L'intelligenza artificiale è l'occasione, per noi occidentali, per tornare competitivi'Intervista al Ceo della start up AISent, specializzata in AI: 'Il progresso della conoscenza umana non si deve dare per scontato. Vogliamo digitalizzare l…
Läs mer »
Colombo fa spiccare il volo al Lecce, giallorossi salvi all'ultimo respiro: col Monza finisce 1-0 - TUTTOmercatoWEB.comUn rigore può togliere, un rigore può dare tutto, anche una salvezza. Monza-Lecce si è decisa dagli undici metri, così come.
Läs mer »