Tornano le lezioni che il pensatore tedesco dedicò ai greci che per primi fondarono la forma più matura di Sapienza
Un giovane professore prematuramente pensionato, afflitto da un'oscura malattia, quasi cieco, in costante movimento tra la riviera italiana e francese in inverno e l'Engadina d'estate. Questo era Friedrich Nietzsche nel 1879, quando lasciava l'università di Basilea, dando inizio a una vita errabonda.
Tra Svizzera, Italia e Francia, con un gigantesco baule che conteneva i fogli su cui scriveva, Nietzsche viaggiava in treno, e lo detestava: odiava il movimento, il continuo traballare, le carrozze non riscaldate, vomitava spesso, e ci metteva giorni a riprendersi da un viaggio.
Nietzsche sapeva bene che «il desiderio sempre più forte di bellezza, di feste, di divertimenti» dell'uomo greco «si era sviluppato dalla mancanza, dalla privazione, dal dolore»: come quelli descritti dal presocratico che considerava il suo diretto antenato, cioè Eraclito.
Quella lotta dolorosa che Nietzsche avrebbe portato avanti per tutta la sua vita, è espressa anche da Anassimandro, il «primo filosofo pessimista», e dal suo apeiron da intendersi, secondo Nietzsche, come «indeterminato» che garantisce il divenire, eterno come la solitudine dell'Anticristo più straordinario che la storia abbia avuto: «La mia solitudine è sempre stata assoluta. Non che me ne sia mai lamentato... Non posso fare altrimenti.
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Morto Carlo De Bac, professore emerito di Malattie infettive della Sapienza: aveva 96 anniIl ricordo dello Spallanzani: "Uomo di grande spessore intellettuale e umano ha scritto importanti pagine della storia medica italiana"
Läs mer »
Maria Giudice, socialista straordinaria ricordata meno della figlia Goliarda SapienzaLa storia emblematica di donna impegnata del Novecento ora in una biografia scritta da Maria Rosa Cutrufelli
Läs mer »
Giuli, l’ultimo esame è blindato: alla Sapienza arriva il 30 (senza lode)Mattinata di interrogazioni, ieri, per il ministro della Cultura Alessandro Giuli. Non in...
Läs mer »
La Sapienza e la FIP insieme per promuovere benessere e saluteL'accordo prevede lo studio e la ricerca da parte dell'Università sul padel e stili di vita corretti mentre la federazione promuoverà attività sportive nell'ateneo
Läs mer »
La violenza dei collettivi rossi: a La Sapienza lanciano spazzatura sui militanti di destraLe immagini riprese dallo stesso collettivo di sinistra mostrano prima il bullismo nei confronti dei militanti di Azione universitaria e poi il lancio contro di loro della spazzatura
Läs mer »
La Sapienza, collettivi rossi gettano immondizia agli studenti di destraL'università La Sapienza di Roma è da tempo in mano ai Collettivi rossi . Loro decidono chi può partecipare ai convegni e ...
Läs mer »