Il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025 rivela le tendenze di un settore in costante crescita, capace di unire tradizione, sostenibilità e innovazione. L'Italia si conferma la meta ideale per chi desidera immergersi nella cultura culinaria del paese, scoprendo prodotti di alta qualità e paesaggi rurali incantevoli.
Per i visitatori europei, il cibo è fra le esperienze più desiderate insieme a natura e cultura, il turismo in Italia risulta così sempre più attrattivo non soltanto per le città d’arte, ma anche per piccoli borghi e località rurali tutte da scoprire. L' Italia si conferma la meta ideale per il turismo attento ai prodotti gastronomici di qualità, al vino e alle destinazioni rurali.
Il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2025, curato da Roberta Garibaldi, svela le tendenze di un settore in costante crescita, capace di unire tradizione, sostenibilità e innovazione. Dalle colline alle città d’arte, dalla montagna alle località costiere, il nostro Paese è un paradiso di stimoli per i buongustai e per chi cerca prodotti di alta qualità. Ecco una panoramica delle tendenze in atto per vacanze e weekend..\Turismo, il cibo al centro dell’esperienza di viaggio Dai tartufi delle Langhe gli scialatielli della Costiera Amalfitana, dal baccalà alla vicentina al pesto alla trapanese, l’Italia è una miniera di opportunità gustose che attirano ogni anno viaggiatori da tutto il mondo. L’enogastronomia non è più solo un dettaglio del viaggio, ma una vera e propria motivazione per partire. Per i turisti europei è proprio il cibo una delle esperienze più desiderate, insieme alla natura e alla cultura. Secondo i dati del rapporto, tra ottobre 2024 e marzo 2025, il 15,3% dei viaggiatori europei ha intenzione di scegliere proposte legate all’enogastronomia, quasi al pari di natura (16,6%) e cultura (14,7%).\Il turismo nei piccoli borghi, gioielli nascosti da scoprire La tendenza del 2025 punta verso destinazioni meno conosciute. I piccoli borghi italiani vanno incontro alle esigenze di un turismo sostenibile e autentico oltre ad offrire prodotti enogastronomici di assoluta eccellenza, dal pecorino di Castel del Monte in Abruzzo alla Malvasia di Bosa, dal pane di Altamura alla Falanghina di Sant’Agata dei Goti. Il 63% dei viaggiatori intervistati da Expedia dichiara di voler visitare località meno battute, e il 44% evita di taggarle sui social media per proteggerle dall’overtourism. La bellezza e la ricchezza culturale di queste località sono i principali driver di scelta (indicati dall’11,2% e dal 10,3% degli italiani); a queste si aggiunge il patrimonio enogastronomico (8,8%). L’enoturismo si reinventa: esperienze attive e creative L’enoturismo tradizionale, fatto di degustazioni e visite in cantina, si arricchisce di proposte innovative, ideali per attrarre i più giovani. La Generazione Z, in particolare, preferisce attività immersive e sostenibili, come la vendemmia attiva, trekking tra i vigneti e tour tematici che combinano storia e sapori. Un esempio è L’EnogastroCamminata del Sagrantino® in Umbria, che permette di esplorare a piedi o in bici le colline umbre, degustando vini pregiati e apprezzare la tipica cucina regionale. O ancora, i percorsi di olivicoltura in Puglia, dove si può vivere l’esperienza della raccolta e spremitura delle olive. Eventi e stagionalità: il calendario del gusto Festival, sagre ed eventi stagionali sono diventati il cuore pulsante del turismo enogastronomico. Che si tratti della raccolta delle olive in Toscana o della Sagra del Pistacchio di Bronte in Sicilia, questi appuntamenti trasformano il viaggio in un’occasione irripetibile. La stagionalità aggiunge un elemento di unicità: la fioritura dei ciliegi in Emilia-Romagna o la vendemmia in Veneto non sono solo momenti di bellezza, ma esperienze che connettono i viaggiatori alla terra e alle tradizioni locali. Food & beverage: una risorsa per l’hospitality Nel settore alberghiero, il food & beverage rappresenta oggi una leva strategica: il 40% degli hotel italiani dispone di un ristorante interno, generando il 28% del fatturato complessivo, pari a un valore di 3,5 miliardi di euro. Inoltre, il 40% dei ristoranti stellati Michelin è ospitato all’interno di strutture alberghiere. L’offerta enogastronomica degli hotel sta diventando sempre più sofisticata, con menu che puntano su ingredienti locali e sostenibili. Esempio emblematico è il concetto di longevity restaurant, che abbina cucina di alta qualità al benessere, come nei resort della Sardegna, patria della longevità. Turismo, l’importanza di preservare i paesaggi italiani Il paesaggio rurale è il cuore del turismo enogastronomico: il 59,3% dei turisti considera il “godimento del paesaggio” una delle principali motivazioni di viaggio, mentre il 55,3% lo include tra gli elementi più attraenti per il futuro. Luoghi come la Val d’Orcia in Toscana, con i suoi cipressi e colline dorate, o le campagne del Salento, con gli ulivi secolari, rappresentano risorse senza eguali e di grande richiamo. Combattere l’abbandono rurale e valorizzare l’agricoltura locale significa, in questo senso, affrontare una sfida fondamentale per il futuro del turismo italiano e la conservazione di un prezioso e diversificato patrimonio locale
Turismo Enogastronomia Italia Borghi Sostenibilità Eventi Paesaggi
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Turismo: l'enogastronomia tira sempre di più,+12% viaggiatori a caccia di food&winePresentato il 'Rapporto sul turismo enogastronomico italiano' curato da Roberta Garibaldi
Läs mer »
Il Turismo Enogastronomico Italiano: Un Volano di SviluppoUn nuovo rapporto evidenzia la crescita del turismo enogastronomico in Italia, con un impatto economico significativo. Le esperienze enogastronomiche sono tra le più richieste, evidenziando il ruolo chiave del cibo e della cultura locale nel settore turistico. L'analisi sottolinea anche un trend di spostamento verso destinazioni rurali meno battute dal turismo di massa.
Läs mer »
Quanto vale il turismo enogastronomico e le sue prospettiveCi sono milioni di viaggiatori interessati ai tour alla ricerca o scoperta delle tipicità locali. Ecco chi sono
Läs mer »
Le 10 Tendenze del Turismo Enogastronomico per il 2025Il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano svela le tendenze che caratterizzeranno il settore nel 2025, evidenziando l'importanza dell'esperienza enogastronomica e la crescente attenzione per le mete minori.
Läs mer »
São Paulo Investiga Turismo de Raízes com ItalianoSão Paulo, um estado com uma forte herança italiana, está explorando o turismo de raízes para atrair visitantes da Itália. Iniciativas como o debate com descendentes em Roma e Gênova visam destacar a história da imigração italiana e promover destinos que celebram essa cultura.
Läs mer »
Turismo in Italia: Record di visitatori stranieri ma calo del turismo internoIl turismo in Italia ha registrato un aumento del 2,5% nel 2024, grazie all'incremento dei visitatori stranieri. Le famiglie italiane, invece, stanno tagliando le spese per viaggi e vacanze a causa del calo del potere d'acquisto.
Läs mer »