Italia: dal vescovo arrabbiato per un comico show di preti alla lotta per i diritti degli animali, dalle proteste contro l'inquinamento ambientale alle difficoltà del sistema sanitario, un'Italia in cerca di equilibrio.
Ad Aosta, il vescovo si è infuriato perché quattro preti della sua diocesi hanno partecipato a uno spettacolo comico in cui hanno rivelato aneddoti divertenti della loro vita sacerdotale, usando anche alcune parolacce. A Ferrara, un prete ha fatto un appello ai fedeli perché la parrocchia non ha più neanche i soldi per comprare il vino della comunione.
A Torre Annunziata (Napoli), un prete si è rifiutato di celebrare la messa perché davanti alla chiesa c'era un caos di auto in cerca di parcheggio per andare al nuovo centro commerciale. A Copparo (Ferrara), un vescovo ha celebrato una messa di solidarietà con gli operai di una multinazionale a rischio di licenziamento. A Livorno, alcune associazioni hanno lasciato sacchi di carbone sulla terrazza panoramica della città per protestare contro le politiche ambientali del comune. A Roma, una showgirl animalista è stata portata in questura perché durante l'apertura della porta santa aveva mostrato un cartello contro le corride. A Fasano (Brindisi), un'associazione animalista ha accusato gli organizzatori di un presepe vivente di maltrattare il bue e l'asinello. A Mantova, alcuni animalisti hanno cosparso letame sul vetro di un'opera di Picasso per protestare contro l'allevamento intensivo di suini che è sponsor della mostra. Soresina (Cremona) è il comune con l'aria più inquinata della Lombardia a causa delle emissioni intestinali provenienti dagli allevamenti bovini. A Gonzaga (Mantova), il comune ha proibito nuovi allevamenti perché ci sono già quasi milleduecento capi bovini e suini per chilometro quadrato. A Nocera Inferiore, una mucca sdraiata sui binari della ferrovia tra Napoli e Salerno ha costretto un treno a deviare su un altro percorso saltando una fermata e facendo scendere i passeggeri a quella successiva. A Baricella (Bologna), i proprietari di gatti dovranno fare la raccolta differenziata per le sabbiere con le deiezioni dei loro animali. A Caltanissetta, un'associazione ha messo una taglia di tremila euro per chi fornisce informazioni utili a identificare la persona che ha aggredito un cane. A Udine, i parenti di alcuni defunti non hanno trovato le tombe dei loro congiunti le cui ossa erano state trasportate in una fossa comune senza avvisare nessuno. A Napoli, i parenti di alcuni defunti si sono messi a scavare nelle cappelle del cimitero crollate tre anni fa per protestare contro il mancato recupero delle ossa dei loro congiunti. A Umbertide (Perugia), il sindaco ha messo in vendita il cimitero di una frazione spopolata, comprese le lapidi che ancora vi si trovano, base d'asta 12mila euro. A San Donaci (Brindisi), il sindaco ha chiuso i bagni del cimitero perché vi avvenivano quelli che ha definito “atti indecenti”. A Valbondione (Bergamo), il sindaco ha detto: “Succhiate stronzetti pseudo ambientalisti” agli attivisti contrari al comprensorio sciistico da lui voluto. A Belcastro (Catanzaro), il sindaco ha emesso un'ordinanza in cui vieta ai concittadini di ammalarsi per protestare contro le carenze di personale della guardia medica, ci sono proteste e allarmi per i pensionamenti di medici di famiglia non sostituiti da colleghi più giovani. A Cannobio (Verbania), circa duecento persone perlopiù anziane si sono messe in coda per chiedere un medico di famiglia. A Martina Franca (Taranto), un medico di famiglia è entrato nel suo studio e ha iniziato a ricevere i pazienti ma si è accorto che il sistema non gli consentiva più di fare ricette, allora ha telefonato alla ASL la quale gli ha comunicato che da quel giorno era in pensione. A Vizzolo Predabissi (Milano), è stato assunto e subito dopo sospeso un falso medico di famiglia che in realtà aveva solo un diploma di perito industriale. A Roma, un grande ospedale ha sospeso l'attività delle sale operatorie per eccesso di persone in attesa nel pronto soccorso. Nel centro montano di San Giovanni in Fiore (Cosenza), un uomo di 48 anni che aveva un infarto è morto perché l'ambulanza è arrivata dal capoluogo mettendoci quasi tre ore. A Roma, un uomo ha preso a martellate l'autista dell'ambulanza perché stava portando sua zia in un ospedale diverso da quello che voleva lui. A Pedara (Catania), in un bosco sull'Etna sono stati trovati un forno a microonde, una tv e una stampante. In una scarpata vicina a Fermo alcuni volontari hanno trovato e rimosso 25 pneumatici, un lavandino, una tv e decine di segnali stradali. A Venezia, un gruppo di gondolieri-sub ha raccolto nei canali due termosifoni in ghisa, due batterie per auto, un amplificatore per chitarra elettrica, una transenna di ferro e un sottocappa in ferro per cucine da ristorante. In provincia di Pesaro, un volontario che pulisce i sentieri di montagna ha detto di trovare non solo griglie e resti di bivacco ma anche frigoriferi, lavatrici e stufe. A Milano, un uomo ha raccolto nei navigli un migliaio di biciclette dei servizi di sharing gettate in acqua per divertimento
Italia Chiesa Preti Animali Inquinamento Salute Assistenza Sanitaria
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Milano Consente Sepolture Condivise tra Umani e AnimaliMilano diventa la prima città italiana ad autorizzare le sepolture condivise tra umani e animali domestici. La decisione segue una legge regionale del 2022 e permette ai proprietari di tumulare le ceneri dei loro animali nelle stesse tombe.
Läs mer »
Tecnologia per gli Animali: Un Futuro Promesso in ItaliaNonostante il crescente mercato globale delle soluzioni digitali per la cura degli animali, l'utilizzo di dispositivi smart in Italia rimane limitato. Un'indagine rivela che solo il 19% dei proprietari utilizza tecnologie avanzate per la gestione dei propri animali, con la mancanza di conoscenza e familiarità come principali ostacoli.
Läs mer »
Salis, tra casa e immunità: l'europarlamentare in bilico tra interessi personali e il Parlamento europeoLa vicenda di Isabella Salis, eletta europarlamentare in Ungheria, mette in luce un conflitto di interesse. Salis, sotto processo per partecipazione ad un'aggressione, sembra voler utilizzare la sua carica per ottenere l'immunità dal processo. Il suo atteggiamento istituzionale è messo in dubbio dalle sue frequenti allusioni al carcere e dal suo impegno pro-casa, che sembra più legato a interessi ideologici che a un reale interesse per la politica istituzionale.
Läs mer »
Andriy Shevchenko: «Il mio calcio tra le bombe, oltre 200 morti tra giocatori e staff»Fa avanti e indietro tra Londra, casa e famiglia, e l'Ucraina, cuore, terra, lavoro,...
Läs mer »
Pellegrini, gol e segnali tra derby e futuro: cosa può succedere tra Roma, Napoli e InterLorenzo Pellegrini decisivo nel derby fondamentale contro la Lazio con il gol e una serie di gesti significativi: gli scenari sul mercato
Läs mer »
Sinner Tra i Giganti: Sfida Aussie tra Alcaraz, Djokovic e un possibile incrocioJannik Sinner si prepara agli Australian Open con l'obiettivo di sfidare i titani Carlos Alcaraz e Novak Djokovic. Il sorteggio potrebbe portarli tutti e tre sulla stessa parte del tabellone, con un possibile incrocio nei quarti di finale tra Sinner e Djokovic e in semifinale contro Alcaraz. Nel frattempo, Djokovic si affida all'ex campione Andy Murray come nuovo coach, un duo da record nel tennis mondiale.
Läs mer »