Lufthansa diventa socio del 41% di ITA Airways

Finanza Nyheter

Lufthansa diventa socio del 41% di ITA Airways
LufthansaITA AirwaysAlitalia
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 130 sec. here
  • 11 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 79%
  • Publisher: 83%

Lufthansa diventa ufficialmente socio del 41% di ITA Airways, la compagnia aerea italiana erede di Alitalia. L'accordo prevede la cessione completa della compagnia entro il 2033 con un investimento complessivo di 829 milioni di euro.

Mercoledì si è tenuta l'assemblea degli azionisti di ITA Airways, che ha formalizzato l'ingresso della società tedesca Lufthansa tra i soci. Con questo passaggio si è conclusa ufficialmente la prima parte della complicata vendita di ITA, la società italiana di proprietà dello Stato italiano che nel 2021 ereditò la struttura della storica e problematica compagnia di bandiera, Alitalia .

Con questa operazione, le cui trattative erano state avviate nel 2023 dal governo di Giorgia Meloni, Lufthansa diventa proprietaria del 41 per cento di ITA, una quota a cui è arrivata attraverso un primo aumento di capitale da 325 milioni di euro: il restante 59 per cento è ancora del ministero dell’Economia italiano. Nei prossimi anni sono previsti ulteriori aumenti di capitale da parte della società tedesca, fino ad arrivare alla completa cessione: avverrà con due passaggi, prima al 90 e poi al 100 per cento entro il 2033, con un investimento complessivo per Lufthansa di 829 milioni di euro. L'assemblea dei soci serviva anche a definire la dirigenza della società, in modo che questa fosse espressione dei nuovi equilibri della proprietà. Come amministratore delegato è stato nominato Joerg Eberhart, espresso da Lufthansa, mentre come presidente è stato scelto in rappresentanza dello Stato italiano Sandro Pappalardo, pilota dell’aviazione militare italiana e consigliere dell’Enit, l’agenzia nazionale del turismo. Entrambi fanno parte del consiglio d’amministrazione, che è formato in tutto da cinque membri (gli altri tre sono Antonella Ballone, Lorenza Maggio e Efrem Angelo Valeriani). La formalizzazione dell’ingresso di Lufthansa nella proprietà di ITA sancisce un momento importante e risolutivo nella tormentata storia dell’azienda. ITA Airways era nata proprio per essere venduta dopo la graduale dismissione di Alitalia – la precedente compagnia aerea di bandiera, in perenne stato di crisi – da cui aveva comprato aerei, licenze e permessi, e di cui. Da allora i governi che si sono succeduti hanno cercato un acquirente che la comprasse: fino allo scorso anno, quando il governo di Meloni trovò un accordo con Lufthansa. L'accordo era poi stato approvato dalla Commissione Europea, che doveva verificare che con l’acquisizione Lufthansa non assumesse una posizione dominante sul mercato aereo europeo, in violazione delle leggi europei sulla concorrenza. La Commissione Europea aveva imposto alcune condizioni all'accordo, tra cui la cessione di 39 rotte problematiche, di cui aveva chiesto la cessione ad altre aziende per mantenere la concorrenza nelle rotte a breve e lungo raggio (queste ultime sono le più redditizie per le compagnie aeree). Aveva anche chiesto che Lufthansa e ITA cedessero ad altre aziende alcuni slot all’aeroporto di Milano Linate, dove altrimenti Lufthansa avrebbe assunto una posizione dominante sulle rotte a breve raggio: gli slot sono i diritti di decollo e atterraggio, uno dei beni più preziosi per le compagnie aeree.

Vi har sammanfattat den här nyheten så att du kan läsa den snabbt. Om du är intresserad av nyheterna kan du läsa hela texten här. Läs mer:

ilpost /  🏆 7. in İT

Lufthansa ITA Airways Alitalia Vendita Investimento Aerei Commissione Europea

Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker

Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.

Pronta al decollo Ita-Lufthansa: Lufthansa entrerà nel capitale di Ita Airways lunedì 13 gennaioPronta al decollo Ita-Lufthansa: Lufthansa entrerà nel capitale di Ita Airways lunedì 13 gennaioLunedì 13 gennaio, Lufthansa dovrebbe entrare nel capitale di Ita Airways, la compagnia aerea nata dalle ceneri di Alitalia. L'ingresso della compagnia tedesca, inizialmente al 41%, segue il via libera della Commissione europea e l'approvazione dell'assemblea straordinaria di Ita Airways sull'aumento di capitale.
Läs mer »

easyJet guadagna 200 milioni di euro con le rotte di Ita Airways e LufthansaeasyJet guadagna 200 milioni di euro con le rotte di Ita Airways e LufthansaLe operazioni nelle dieci rotte intra-europee giudicate «problematiche» dalla Commissione europea, che easyJet dovrà operare dalla fine di marzo 2025 nell’ambito delle nozze tra Ita Airways e Lufthansa, potrebbero portare nelle casse del vettore low cost 200 milioni di euro di ricavi all’anno e un utile di 15 milioni.
Läs mer »

Matrimonio tra Ita Airways e Lufthansa: l'inizio nel 2025Matrimonio tra Ita Airways e Lufthansa: l'inizio nel 2025Dopo un lungo iter, Lufthansa entrerà nel capitale di Ita Airways all'inizio del 2025, segnando l'inizio del matrimonio tra le due compagnie aeree. Lufthansa, inizialmente con una partecipazione del 41%, investirà 325 milioni di euro per poi rilevare completamente Ita Airways in due fasi successive entro il 2033.
Läs mer »

Nozze Ita Airways-Lufthansa: tappe serrateNozze Ita Airways-Lufthansa: tappe serrateDue anni dopo l'inizio delle trattative, un anno e mezzo dopo l'accordo siglato a Roma tra il ministero dell'Economia e Lufthansa, il primo giorno utile per il «closing» è lunedì 13 gennaio.
Läs mer »

Lufthansa e Ita Airways: l'accordo si chiude il 13 GennaioLufthansa e Ita Airways: l'accordo si chiude il 13 GennaioLufthansa sta per completare l'acquisizione di Ita Airways. A gennaio sarà firmato l'accordo ufficiale.
Läs mer »

Lufthansa entra ufficialmente in Ita Airways il 13 gennaioLufthansa entra ufficialmente in Ita Airways il 13 gennaioLufthansa entrerà ufficialmente in Ita Airways il 13 gennaio, con l'assemblea degli azionisti che sancirà l'acquisizione del 41% dal colosso tedesco. Il nuovo consiglio di amministrazione, composto da 5 membri (3 italiani e 2 tedeschi) vedrà Jörg Eberhart come nuovo ceo.
Läs mer »



Render Time: 2025-02-22 17:14:38