Preoccupante dato per l’inflazione italiana ad aprile che torna a salire dopo la frenata del mese precedente. I prezzi al consumo sono saliti dell’8,3% rispetto all’anno prima e dello 0,5% su marzo 2023. In marzo il tasso di inflazione si era collocato al 7,6%. Lo rileva l’Istat. L’accelerazione è dovuta soprattutto all’aumento su base annua …
Preoccupante dato per l’inflazione italiana ad aprile che torna a salire dopo la frenata del mese precedente.su marzo 2023. In marzo il tasso di inflazione si era collocato al 7,6%. Lo rileva l’Istat. L’accelerazione è dovuta soprattutto all’aumento su base annua dei prezzi dei beni energetici non regolamentati .
si registra un calo congiunturale dei prezzi dello 0,3% e un aumento tendenziale del 16,9%, per i prodotti alimentari e le bevande analcoliche si registra un aumento dei prezzi dello 0,7% congiunturale e del 12,6% sull’anno.
La Banca centrale europea ha rimarcato come sul carovita stia incidendo in modo significativo un’inflazione da profitti, ossia molte aziende stanno alzando i prezzi in misura maggiore rispetto ai costo, incamerando profitti ma affossando il potere di acquisto degli stipendi. Difficile che il mini taglio al, che si concretizzerà in un incremento medio degli stipendi di 15 euro al mese, porti un qualche sollievo a famiglie vedono i prezzi in misura ben più significativa.
Fare giornalismo senza avere alle spalle grandi gruppi economici e finanziari costa. Se apprezzi ilfattoquotidiano.it, le nostre inchieste e le notizie che troppo spesso gli altri oscurano, entra a far parte della nostra comunità.
Sverige Senaste nytt, Sverige Rubriker
Similar News:Du kan också läsa nyheter som liknar den här som vi har samlat in från andra nyhetskällor.
Il Teatro della Pergola torna con le Giornate d'Europa, con uno sguardo al continente africanoL’edizione 2023 si svolgerà in due tempi, a Firenze l’8 maggio 2023 e a Parigi il 22 maggio 2023
Läs mer »
Scudetto Napoli, cosa succede ora: ecco quando può diventare campione d'Italia - Il Fatto QuotidianoA questo punto il Napoli può diventare campione d'Italia tra mercoledì 3 e giovedì 4 maggio: ecco le combinazioni
Läs mer »
Il “superfestivo” e il taglio degli straordinari per chi lavora a Palazzo Chigi - Il Fatto QuotidianoLa giornata è superfestiva. E il Primo Maggio, chi non riposa, deve essere pagato di più. Peccato che il Consiglio dei ministri convocato per oggi – con il singolare obiettivo di tagliare, oltre al cuneo fiscale, anche il reddito di cittadinanza, nel giorno in cui si difendono i diritti – consumerà la gran parte delle …
Läs mer »
“Quei ricchi costruttori che per 95 cent fanno bruciare il megapalazzo” - Il Fatto QuotidianoDi seguito un estratto del libro di Mario Giordano intitolato “Maledette iene”, edito da Rizzoli, da domani nelle librerie Meno di un euro. 95 centesimi. Volevano risparmiare 95 centesimi a metro quadrato. E così la Torre dei Moro di Milano è andata a fuoco come una torcia. Era un pomeriggio di fine estate, 29 agosto …
Läs mer »
Il decreto Ponte è un regalo a Webuild, ha ragione l’Anac - Il Fatto QuotidianoCon apposito decreto, il governo vuole resuscitare la società Stretto di Messina Spa – la concessionaria del ponte messa in liquidazione nel 2013 e che è rimasta in questo stato per un decennio nonostante i rilievi della Corte dei conti – trasformandola in una in house per portare a compimento l’opera. Questo è l’unico passaggio …
Läs mer »
Il colosso del cemento e i milioni pagati in siria all’isis - Il Fatto QuotidianoIl 26 luglio 2012, Christian Herrault, vicedirettore generale della multinazionale francese Lafarge, leader mondiale del cemento, inviò una mail a due suoi collaboratori. Oggetto: “Siria”. Nel Paese, precipitato nella guerra civile, Lafarge possiede la più grande fabbrica di cemento del Medio Oriente. In quella mail, Herrault esprimeva i suoi dubbi: dobbiamo restare o andarcene, come …
Läs mer »